Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..
 
   follow on facebook MINERALI e PIETRE   
 
 
           
             
Venerdì 4 Aprile 2025
 DIDATTICA
 
 
 CERCA
 GALLERIA MINERALI

 STATI PROVENIENZA
  Afghanistan
  Argentina
  Armenia
  Australia
  Azerbaijan
  Bosnia Herzegovina
  Brasile
  Bulgaria
  Canada
  Cile
  Cina
  Congo
  Etiopia
  Francia
  Grecia
  India
  Indonesia
  Italia
  Kazachstan
  Kazakhstan
  Kosovo
  Kyrgyzstan
  Libia
  Madagascar
  Malawi
  Marocco
  Messico
  Mozambico
  Myanmar
  Namibia
  Nevada
  Norvegia
  Pakistan
  Perù
  Polonia
  Portogallo
  Rep. Ceka
  Rep. Dominicana
  Rep. Sudafricana
  Repubblica Sudafricana
  Romania
  Russia
  Slovacchia
  Spagna
  Sud Africa
  Sudafrica
  Svizzera
  Tanzania
  Tasmania
  U.S.A.
  Ungheria
  USA
 NEWSLETTER

ricevi la newsletter di Minerali & Pietre direttamente al tuo indirizzo email...

Sei in » news » L`ambra grigia

L`ambra grigia

Una famiglia dell’Australia meridionale ha scoperto su una spiaggia isolata una quantità eccezionale di “vomito” di balena, 14,75 kg. di escrezione il cui valore può superare i 600 euro. La sostanza, conosciuta scientificamente come ambra grigia, è molto ricercata dai produttori di profumi ed è quotata fra 20 e 65 dollari al grammo. L’ambra grigia, di primo acchito simile alla cera, è una sostanza molto odorosa usata nella produzione di profumi perché in grado di fissare gli odori.

Viene prodotta nell’intestino dei capodogli durante la digestione dei cefalopodi e cioè totani, seppie, calamari, alimenti base della loro dieta. I cefalopodi, infatti, hanno tutti una specie di becco corneo, duro e indigesto.

Nel suo passaggio attraverso il canale digerente del capodoglio questo becco può essere irritante e viene perciò inglobato da una particolare sostanza prodotta dalle cellule intestinali: l’ambra grigia.

Pertanto questa sostanza non ha nessun tipo di utilizzo come pietra ornamentale nè la più conosciuta ambra ha utilizzo nell`industria dei profumi.

back » News

articoli didattica
 ARTICOLI
Quarzo ialino, ematite
Quarzo ialino, ematite
Ematite
Ematite
Avventurina
Avventurina
Anatasio, albite, quarzo
Anatasio, albite, quarzo
Malachite
Malachite
Quarzo ”diamante di Herkimer”
Quarzo ”diamante di Herkimer”
 
 

Minerali & Pietre di Bogni Dott. Giorgio - Piazza Mazzini 14, 21018 Sesto Calende (VA) - P. IVA 02114830124
Tel. & Fax +39.0331.920944 - info@mineraliepietre.com - contact minerali e pietre mineraliepietre

 
TriplaW © 2025
web by TriplaW