Una famiglia dell’Australia meridionale ha scoperto su una spiaggia isolata una quantità eccezionale di “vomito” di balena, 14,75 kg. di escrezione il cui valore può superare i 600 euro. La sostanza, conosciuta scientificamente come ambra grigia, è molto ricercata dai produttori di profumi ed è quotata fra 20 e 65 dollari al grammo. L’ambra grigia, di primo acchito simile alla cera, è una sostanza molto odorosa usata nella produzione di profumi perché in grado di fissare gli odori.
Viene prodotta nell’intestino dei capodogli durante la digestione dei cefalopodi e cioè totani, seppie, calamari, alimenti base della loro dieta. I cefalopodi, infatti, hanno tutti una specie di becco corneo, duro e indigesto.
Nel suo passaggio attraverso il canale digerente del capodoglio questo becco può essere irritante e viene perciò inglobato da una particolare sostanza prodotta dalle cellule intestinali: l’ambra grigia.
Pertanto questa sostanza non ha nessun tipo di utilizzo come pietra ornamentale nè la più conosciuta ambra ha utilizzo nell`industria dei profumi.
|